Il super ammortamento per le auto è previsto dall’art. 1 co. 91 – 94 e 97 della L. 208/2015, in relazione alle autovetture nuove acquistate dal 15.10.2015 al 31.12.2016. I destinatari di questa agevolazione sono i soggetti titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni.
La norma stabilisce che, ai fini delle imposte sui redditi, il costo di acquisto è incrementato del 40% con esclusivo riferimento all’individuazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria.
I “super ammortamenti” non producono effetti sulla determinazione degli acconti e non rilevano ai fini degli studi di settore.
L’agevolazione, riguardando anche gli investimenti effettuati nel 2015 (15.10.2015 – 31.12.2015), rileva già per il 2015 (UNICO 2016).
L’ accesso al 730 precompilato è possibile a partire dal 15 aprile 2016. L’Agenzia delle Entrate ha infatti messo a disposizione dei circa 20 milioni di contribuenti che decideranno di utilizzare il Modello 730 precompilato la possibilità di accedere ai propri dati fiscali mediante il sito Internet www.agenziaentrate.gov.it.
Per accedere nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate è necessario utilizzare:
Il codice Pin messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate può essere richiesto:
La comunicazione black list è obbligatoria per i soggetti titolari di partita IVA, che sono infatti tenuti a comunicare le operazioni con gli operatori economici residenti o localizzati in Stati o territori a fiscalità privilegiata.
L’adempimento è disciplinato dall’art. 1 del DL 25.3.2010 n. 40, conv. L. 22.5.2010 n. 73.
La comunicazione black list avviene compilando il quadro BL del modello di comunicazione polivalente. Bisogna barrare, nel rigo BL002, il codice 2 “Operazioni con paesi a fiscalità privilegiata”. Leggi tutto
La nuova versione del software Intr@web (17.0.0.0), necessario per la compilazione, il controllo formale e l’invio telematico dei modelli Intrastat, è stata resa disponibile dall’Agenzia delle Dogane in data 15 febbraio 2016.
Il software ha una struttura modulare ed è distribuito sia nella versione monoutente, utilizzabile da un solo terminale, sia nella versione multiutente, utilizzabile su più computer collegati in rete che accedono a un database comune.
I moduli consentono l’accesso alle seguenti funzioni: